lunedì 28 maggio 2012

Condividiamoci tutti

Ciao ragazzi, rieccoci qua per parlare un po' di noi con voi e anche stavolta lo facciamo per un argomento che ci sta a cuore, la condivisione dei brani in rete.
Nei nostri quasi 20 anni di attività più o meno intensa, abbiamo prodotto molto materiale di solito sparso su 7 pollici, su compilation e in un paio (soltanto!!!) di cd, e questo lo sapete già, quel che non sapete è che tutto questo materiale è finito, o sta finendo, in rete, che sia in streaming su youtube/myspace/facebook/reverbnation, che sia scaricabile su blog o siti di filesharing.
Noi siamo consapevoli, specie per la seconda circostanza, che ciò potrebbe recarci un danno ma se invece volessimo ribaltare il gioco a nostro favore di sicuro lo spargimento illegale (ahahahah) del nostro materiale ci torna utile. Moltissime persone ascoltano i brani appena scaricati, li apprezzano e ci chiedono il cd (o il 7) originale e contribuiscono così a tenerci vivi e ben disposti a produrne di nuovo.
E come dice quello lì che se ne intende: "intanto il nome gira..."
Sembra strano, ma noi la vediamo proprio così, la tanto vituperata pirateria in realtà tiene in piedi molta musica, perché mai noi dovremmo esserne nemici?

The Chromosomes


mercoledì 9 maggio 2012

Nessun set acustico, non possiamo.

Ciao ragazzi, innanzi tutto precisiamo che il nostro blog serve più che altro per aggiornarVi su ciò che facciamo di interessante, quindi evitiamo di stare a pubblicare dove e quando andiamo al cesso (citazione).
Detto questo eccoci al tema di questo post, il set acustico.
Molti gruppi, di qualsiasi genere musicale con o senza carriera alle spalle, si dilettano nella rivisitazione dei propri brani in chiave acustica, un po' perché si divertono e un po', diciamocelo, anche per suonare in quei posti dove il volume non puo' superare certi decibel e per fare anche un po' i fighi.
Niente di negativo in questo, anzi, c'è l'opportunità per tutti di ascoltare buona musica, stando comodamente seduti a bersi una birra e magari chiacchierando col commensale limitrofo.
Il nostro caso però è diverso, noi siamo i Chromosomes solo quando suoniamo le nostre canzoni così come le proviamo in sala prove e così come le incidiamo su disco, con le chitarre infuocate, la batteria che va a manetta e il basso che picchia.
In altre versioni saremmo la caricatura di noi stessi...
Se si tratta di una ribotta o di una serata tra amici è un'altra cosa, ci troviamo a casa di qualcuno, alla sala prove, al mare e allora si che può partire l'acusticata ma altrimenti no.
C'era bisogno che ci esprimessimo su questo tema? Forse no, ma anche forse sì, visto che abbiamo avuto delle richieste del genere ed abbiamo rifiutato amichevolmente, perché chi ci vuole o prende il pacchetto punkrock, oppure chiama altri.
Un 27,3% di scontrosità in queste parole c'è, ma noi al punkrock perbenino seduto sullo sgabello imbracciante una chitarra acustica e suonando goffamente canzoni che altrimenti spaccherebbero beh... non ci crediamo molto.

 The Chromosomes


mercoledì 11 aprile 2012

The Chromosomes live report - Milano 6 aprile 2012

Ore 15.33 del 6 aprile 2012, il ritrovo è il solito, la sala prove.
Caricati sulla macchina di Massi gli strumenti, imbocchiamo l'A12 con direzione Milano,  qualche nuvolone grigio ad attenderci sulla Cisa, un blando traffico di vacanzieri (o presunti tali) del ponte pasquale, il prezzo allucinante della benzina e un po' di musica di sottofondo.
Dopo una dozzina di anni torniamo a suonare a Milano, città dove abbiamo molti amici e che ci ha sempre accolto bene. Il Lo-Fi, locale che ci ospita, lo raggiungiamo poco dopo le 19 e li ad aspettarci troviamo i ragazzi che suoneranno con noi, capeggiati dal buon Amedeo. Soundcheck semplice e veloce, locale accogliente e disponibile e con gli altri ragazzi è subito feeling, due battute ed arriva anche Marco dei Killer Sound l'ideatore di rockagainst$ilvio dal quale passeremo la notte. Arrivano alla spicciolata un po' tutti gli amici e sembra per un attimo di tornare indietro di una quindicina d'anni, grazie ai' "ti ricordi quando..." oppure "ma quant'era che...", poi bevendoci su qualche birra è ovvio che il tono malinconico lascia presto spazio alle risate.
Salgono sul palco i Bumpkins, i Mega e i Killer Sound, un buon susseguirsi di punk rock, il pubblico apprezza e noi ci concentriamo per essere all'altezza dei ragazzi che ci hanno preceduto.
Giusto il tempo di aggiustare un problemino alla chitarra e saltiamo su. Ci diamo dentro e i ragazzi che son venuti a vederci ci sostengono e vorrebbero anche che noi suonassimo ancora di più... anche noi lo vorremmo ma non si può, al momento.
Scendiamo dal palco e stringiamo molte mani, abbracciamo molte persone ed è così che ci piace. Qualche altra birra in compagnia, poi tutti a letto da Marco non prima di far due chiacchiere sul terrazzo all'ottavo piano di un palazzo di Sesto S. Giovanni ad ammirare la sterminata periferia milanese by night.
Mattino presto in piedi, bisogna tornare a Livorno, abbiamo suonato con grinta e voglia, abbiamo testato i nuovi pezzi e li abbiamo suonati accanto ai vecchi, per vedere l'effetto che fa. Ci rivediamo a ottobre o forse prima, di sicuro ci rivediamo.
Ciao Milano

The Chromosomes


giovedì 22 marzo 2012

Prossima fermata
Milano, Lo-Fi club, venerdì 6 aprile ore 22.

Next stop
Milano, Lo-Fi club, friday 6th april @10 p.m.





Super punk rock event!

domenica 18 marzo 2012

Livorno, marzo 1993, era mattina presto quando nacquero i Chromosomes.

Livorno, march 1993, it was early morning when The Chromosomes were born.